Bandi - Convegni
Italianistica nel mondo
-
Convegno: 'Le propre et le commun. Les enjeux de la Relation dans les Suds et les Orients'
Il laboratorio di ricerca ReSO dell'Université de Montpellier organizza, dal 16 al 18 ottobre 2024, un convegno intitolato "Le propre et le commun. Les enjeux de la Relation dans les Suds et les Orients".
Le proposte dovranno essere inviate entro il 20 aprile all'indirizzo mail seguente:
colloquereso2024@univ-montp3.fr
Tutte le info sono disponibili sul sito:
https://reso.www.univ-montp3.fr/fr/le-propre-et-le-commun-les-enjeux-de-la-relation-dans-les-suds-et-les-orients
-
Convegno: « LES MOTS NOURRISSENT ». POUR LES CENT ANS DE GOLIARDA SAPIENZA
Con grandissimo piacere vi annunciamo che il 21 e il 22 marzo 2024, all'Université Rennes 2 e all'Université Paris Nanterre, si terrà un convegno internazionale dedicato a Goliarda Sapienza, dal titolo « Les mots nourissent ». Pour les cent ans de Goliarda Sapienza.
Per tutti i dettagli, compreso il link per seguire da remoto, clicca qui. -
Bando: Borsa di studio per l'iscrizione al MASTER DITALS 2024-25
Bando per una borsa di studio riservata a un docente di italiano all'estero residente in Corea, Messico, Colombia, Argentina, Perù, Vietnam, Cina, Turchia con esenzione dal pagamento dell'iscrizione al MASTER DITALS 2024-25 (scadenza: 3 aprile 2024). Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Bando: Convegno su 'Linguistic Landscape: sviluppi della ricerca e impatto nei territori'
Il Convegno "Linguistic Landscape: sviluppi della ricerca e impatto nei territori" si terrà presso l'Università per Stranieri di Siena dal 29 al 31 ottobre 2024.
Le proposte possono essere inviate tramite il seguente modulo: https://forms.gle/i4u3iNFTKM2TxQAY6.
I keynote speakers saranno la Professoressa Sonia Paone (Università di Pisa) e i Professori Durk Gorter (Ikerbasque - Basque Foundation for Science) e Robert Blackwood (University of Liverpool).
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://sites.google.com/view/convegnollsiena/home-page -
Bando: Summer School dell'Università per Stranieri di Siena
Quest'anno la Summer School dell'Università per Stranieri di Siena (9-12 luglio 2024) è dedicata a "Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica –Gestire il multilinguismo in famiglia e nella società". Inoltre, prevede un Doctoral Colloquium (8-9 luglio 2024), indirizzato ai dottorandi/e interessati/e.
Per maggiori informazioni, visitare il sito internet della Summer school: https://cluss.unistrasi.it/1/105/132/International_Summer_school.htm
Per iscrizioni, compilare il modulo all'indirizzo:
https://forms.gle/fgYiJzTWKevFXgPk9. -
Bando: IX Congresso Internazionale della Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa APS
Il IX Congresso Internazionale della Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa APS dedicato al tema de L’innovazione tecnologica per l’educazione linguistica, che si terrà dal 16 al 18 maggio 2024 presso l’Università della Basilicata, Campus di Matera.
Il Congresso intende fornire un’opportunità per un confronto multidisciplinare sul ruolo trasformativo della tecnologia nell’educazione linguistica, facendo luce su argomenti chiave come il mobile learning, i social network, i podcast, le diverse forme di IA, il variegato utilizzo dei corpora e risorse digitali nell’educazione linguistica, e promovendo la riflessione su un’efficace implementazione degli strumenti tecnologici nelle metodologie di insegnamento e apprendimento delle lingue, includendone i rischi e le implicazioni di carattere etico.Scadenza per invio abstract: 10 marzo 2024
Esito della valutazione da parte del Comitato Scientifico: entro il 7 aprile 2024
Conferma di partecipazione al Congresso: entro il 23 aprile 2024
Per ulteriori informazioni: https://educationtraining.it/eventi/linnovazione-tecnologica-per-leducazione-linguistica
-
Concorso: Vrije Universiteit Brussel (VUB)
Il gruppo di ricerca Centre for Literary and Intermedial Crossings (CLIC) della Facoltà "Languages and Humanities" della Vrije Universiteit Brussel (VUB), ha bandito un concorso per tre posizioni:
- un/una responsabile della gestione dei progetti di ricerca (posto a tempo parziale 50%)
- un ricercatore/una ricercatrice post dottorato in studi letterari (posto a tempo parziale 75%)
- un/una responsabile post dottorato della politica di ricerca (posto a tempo pieno 100%).Le candidature dovranno essere inviate entro l'8 marzo 2024.
Per maggiori informazioni: https://clic.research.vub.be/3-new-vacancies-at-clic
-
Bando: Posto di Professore Assistente, Ohio State University
Il Dipartimento di Francese e Italiano del College of Arts and Sciences della Ohio State University invita a presentare domanda per un professore assistente di Studi italiani transnazionali, con specializzazioni nella l’Italia multietnica, il passato coloniale dell’Italia e/o le diaspore africane in Italia; e un programma di ricerca sia negli studi cinematografici che letterari. Sarà data preferenza a candidati con comprovati interessi interdisciplinari in campi quali gli studi mediterranei; studi critici sui diritti umani e sui rifugiati; decolonizzazione; e/o studi di gender. Per ulteriori informazioni, si rivolga a https://osu.wd1.myworkdayjobs.com/OSUCareers/job/Columbus-Campus/Assistant-Professor_R89194-1 e/o combs-schilling.1@osu.edu.
-
Bando: Rivista online 'Il Pietrisco'
Il Pietrisco, rivista online di pratica della traduzione diretta da Monica Boria (University of Manchester) e Ángeles Carreres (University of Cambridge), seleziona contributi originali per il secondo numero previsto per settembre 2024.
Si accettano traduzioni inedite di poesie pubblicate dal 2000 a oggi da autrici che scrivono in una delle seguenti lingue: francese, italiano, portoghese, rumeno, spagnolo. Le traduzioni di massimo 5 poesie (o 1000 parole) devono essere in una delle lingue romanze suddette o in inglese. Le traduzioni vanno corredate da una nota biografica (di autrice e traduttore/traduttrice di max 400 parole) e da un breve commento che contestualizzi i testi originali e l’approccio alla traduzione (max 600 parole). Nota biografica e commento vanno redatti in inglese. Va inoltre dichiarato il consenso alla pubblicazione dell’originale e della traduzione alla rivista Il Pietrisco. Maggiori informazioni sui Criteri di Pubblicazione sono disponibili al seguente link.
La scadenza per la consegna dei contributi è il primo dicembre 2023. La notifica di eventuale accettazione sarà comunicata entro il 31 marzo 2024 e la pubblicazione avverrà il 30 settembre 2024.
Per ulteriori informazioni e invio contributi contattare: translations@pietrisco.net -
Bando: Incontri. Rivista europea di studi italiani
La redazione della rivista Incontri segnala con piacere la pubblicazione del primo numero del 2022, che si può trovare in open access al seguente link: https://rivista-incontri.nl/issue/view/655.
Per il prossimo numero si accettano proposte di contributi e/o sezioni monografiche nell’ambito degli studi di italianistica (storia, letteratura, linguistica, filosofia, storia dell’arte, musica, cinema, teatro, ecc.). In quanto rivista interdisciplinare, Incontri pubblica altresì contributi che combinano diverse discipline umanistiche. Essendo collocata in ambito accademico fiammingo-olandese, Incontri è aperta soprattutto agli studi sui rapporti culturali in senso ampio tra le aree italiana e neerlandofona, senza limitarsi a tale prospettiva. Per ulteriori informazioni si faccia riferimento al sito all’indirizzo https://rivista-incontri.nl/index.