Bandi - Convegni
Italianistica nel mondo
-
Bando: Convegno 'La letteratura gay italiana: verso un possibile canone letterario?', 29-30 marzo 2023
Si terrà un convegno sul tema 'La letteratura gay italiana: verso un possibile canone letterario?' presso l'università Savoie Mont Blanc tra il 29 e 30 marzo 2023.
La scadenza per l'invio delle proposte è fissata al 20 gennaio. Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Bando: Convegno 'Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo'
Convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Verga di Catania: 'Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo'. Catania, 5-7 dicembre 2022. Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Convegno: Verga Pop
L’università di Salamanca organizza un convegno internazionale sul tema Verga pop. Rifrazioni verghiane nelle arti visive, performative, nella letteratura e cultura popolare. Il convegno, svolto in collaborazione con l'Università della Calabria, col patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Madrid e della Fondazione Verga, si svolgerà in modalità ibrida, giovedì 24 in presenza e venerdì 25 novembre a distanza. Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Bando: InnsBerg: Workshop per giovani ricercatori
Bando: InnsBerg: Workshop per giovani ricercatori sul tema 'Italianistica nel contesto degli studi culturali'. Innsbruck, 5-6 giugno 2023. Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Convegno: Domenico Tempio. Poeta divergente
Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma 3 organizza un convegno internazionale sul tema Domenico Tempio. Poeta divergente, in occasione dei 200+1 anni dalla morte del poeta catanese. Il convegno si terrà online giovedì 27 ottobre 2022.
Per il programma e ulteriori informazioni clicca qui.
Per partecipare al convegno clicca qui.
-
CfP: Contributi per il volume Grazia Deledda’s Painterly Aesthetic
Si accettano proposte di contributi per una pubblicazione a revisione paritaria (peer review) dal titolo provvisorio Grazia Deledda’s Painterly Aesthetic.
Curatrici, Angela Guiso e Virginia Picchietti. Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Bando: Villa Vigoni - Colloquio dottorale 12-15 dicembre 2022
Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo: Colloquio dottorale sul tema Crisi, giovinezza e critica all’adultità.
Il Colloquio dottorale di Villa Vigoni si svolge dal 12 al 15 dicembre 2022 presso il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo di Loveno di Menaggio (CO). La partecipazione è prevista esclusivamente in presenza.
Il colloquio è destinato a interessati tra i 20 e i 39 anni, e anzitutto a dottorandi e post-dottorandi di tutte le discipline. Le lingue del colloquio sono l’italiano e il tedesco. Pertanto, è necessaria la conoscenza di entrambe le lingue.Per maggiori informazioni sul bando clicca qui.
-
IULM - Apertura Bando ammissione ai corsi di dottorato XXXVIII ciclo - Borse Fondi PNRR
E' disponibile il Bando di Concorso per l'ammissione al Phd in Visual and Media Studies, XXXVIII ciclo a.a 2022/2023, a valere su fondi PNRR nell'ambito della Missione 4, Componente 1, Investimento 4.1. L'Ateneo metterà a disposizione n.5 borse di studio per i candidati che supereranno la selezione con progetti specifici sul Patrimonio Culturale.
Link ai qual è possibile prendere visione del bando di concorso e delle procedure per presentare la candidatura: Bando ITA, Bando ENG
https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/bando-dottorato-pnrr
La piattaforma per presentare domanda (https://pica.cineca.it/iulm/) è già attiva e rimarrà aperta fino al giorno 1 settembre 2022 ore 16.00. Per qualsiasi informazioni invitiamo a contattare la Segreteria del Dottorato di ricerca a dottorati@iulm.it.
-
Bando: Convegno Internazionale delle associazioni di insegnanti di lingua italiana a stranieri. Online, 4 novembre 2022
Il secondo Convegno Internazionale delle associazioni di insegnanti di lingua italiana a stranieri sarà incentrato sul tema 'L’insegnamento dell’italiano e i giovani'. Per maggiori informazioni clicca qui.
-
XVI Congresso della SILFI, Università di Tubinga, 31 agosto - 2 settembre 2022
Il XVI Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana (SILFI), dal titolo “Tempo e spazio: forme, testi, storia”, si svolgerà presso la Eberhard Karls Universität di Tübingen (Germania) dal 31 agosto al 2 settembre 2022. Link Programma e Iscrizione.