Bandi - Convegni

Italianistica nel mondo

  • Primo convegno internazionale sul campo di ricerca degli Studi Transculturali in Italia

    Il 9 e 10 aprile 2025 si terrà in Italia il 1° Convegno Internazionale sugli Studi Transculturali in Italia, organizzato dai professori Dagmar Reichardt (Accademia Lettone di Cultura, Riga), Raffaele Tumino (Università di Macerata) e Simone Betti (Decano, Università di Macerata). Sotto il titolo Terre di frontiera, mobilità e diritti nell’era della “glocalizzazione”. La transculturalità come metodo (ri-) costruttivo / Borderlands, Mobility and Rights in the Era of “Glocalization”: Transculturality as a (Re-) Constructive Method i partecipanti si propongono di analizzare e discutere lo stato attuale delle ricerche riguardo alle crescenti interdipendenze culturali e sociali “glocali” in Italia e nel mondo.

    Con l’obiettivo di contrastare un frainteso “splendido isolamento delle culture” – le cui fondamenta si basano ancora su relazioni asimmetriche tra le culture e i cui effetti sono ancora oggi visibili in molte istituzioni educative, scuole, infrastrutture urbane, strutture assistenziali e sanitarie in tutto il mondo – l’obiettivo è quello di offrire un’alternativa “(ri-)costruttiva” alla sottomissione di una o più culture (“di origine”) a una cultura presumibilmente dominante (“di appartenenza”). Gli approcci transdisciplinari degli scienziati presenti spaziano dall’antropologia agli studi letterari, dalla psichiatria alla filosofia, dal diritto alla geografia e alla sociologia, fino alla pedagogia e agli studi culturali, qui in particolare agli studi postcoloniali. L’obiettivo è quello di gettare luce su alcune tecniche metodologiche chiave per comprendere la complessità della realtà transculturale, che ci aiutano a stabilire relazioni autentiche con i principali topoi narratologici, filosofici, estetici ed antropologici della soggettività – tra i quali l’amore, la morte, la salute, la speranza, la bellezza o la trascendenza.

    Tra gli ospiti d’onore: la psichiatra e antropologa marocchina Rita El-Khayat – che, su proposta del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, è stata più volte candidata al Premio Nobel per la Pace per il suo costante impegno nella lotta alla violenza di genere – e Wolfgang Welsch, considerato uno dei maggiori filosofi contemporanei nel campo degli studi transculturali avendo stabilito standard internazionali per numerosi approcci di ricerca transdisciplinari in varie lingue, campi di ricerca e Paesi a livello internazionale. Gli atti del convegno saranno pubblicati quest’anno sulla rivista semestrale di studi transculturali Transculturale. Passaggi tra scienze e pratiche di trasformazione dell’Università di Macerata (certificato ANAVUR, Mimesis Editore).


    Fonte: Università di Macerata, Italia
    Ulteriori informazioni:
    https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/borderlands-mobility-and-rights-in-the-era-of-glocalization 

  • CfP: Convegno: 'Dal vissuto al racconto della postmigrazione. Rinventare la narrazione di sé e del mondo nelle società europee pluraliste'

    Il convegno internazionale 'Dal vissuto al racconto della postmigrazione. Rinventare la narrazione di sé e del mondo nelle società europee pluraliste / From Experiences to Storytelling of Postmigration. Reinventing the Narratives of the Self and the World in Pluralistic European Societies' si terrà dal 17 al 19 settembre presso l’Université catholique de Louvain.

    Il convegno avrà l’obiettivo di esplorare come la postmigrazione spinga a rielaborare, e talvolta a ridefinire, i racconti che possono essere scritti, narrati o ricostruiti a partire dai vissuti e dalle esperienze legate alla migrazione stessa. Il convegno esamina le posture, le strategie, i sistemi e i contenuti narrativi che possono emergere dalle sfide, dalle negoziazioni, dai conflitti o dalle alleanze che si verificano all’interno delle società europee a confronto con la diversità implicata dalla migrazione.

    Per la Call For Papers completa con le scadenze, le modalità di partecipazione e i temi affrontati,  clicca qui.

  • CfP: Convegno 'Una Mole di carta. Archivi, biblioteche e documenti della modernità letteraria'

    Fino al 15 aprile è aperta la call per partecipare alle sessioni parallele del Convegno annuale MOD 2025 'Una Mole di carta. Archivi, biblioteche e documenti della modernità letteraria', che si terrà presso l'Università di Torino dal 12 al 14 giugno 2025. 
    Obiettivo del convegno è promuovere e animare un'ampia riflessione critica attorno all’importanza della documentazione archivistica nello studio dei grandi nomi della modernità, non solo da una prospettiva letteraria ma anche anche archivistica e biblioteconomica. La ricerca sarà aperta anche verso gli archivi delle grandi aziende industriali, non per forza legate all’editoria, oppure a quelli di istituzioni (politiche, giuridiche, …) che nel tempo hanno intrecciato la loro storia con quella dei protagonisti della letteratura contemporanea.
    La declaratoria del convegno e delle relative sessioni, insieme alle modalità per presentare una proposta, sono disponibili sul sito ufficiale della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria (www.modlet.it). 

  • CfP: Convegno: 'Intrecci - dinamiche, strutture motivi'

    Il XIV Congresso del Deutscher Italianistikverband – Fachverband Italienisch in Wissenschaft und Unterricht e.V. e dell’Italianistica dell’Università di Graz si svolgerà alla Karl-Franzens-Universität di Graz dal 26 al 28 febbraio 2026. Per la call clicca qui.

  • CfP: Convegno 'Margini. Oltre il canone'

    La call for papers per il IV Convegno internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori dal titolo 'Margini. Oltre il canone', che si terrà presso l'Università per Stranieri di Siena dal 26 al 28 novembre 2025, è on line: https://margini2025.my.canva.site/

    Il convegno, tramite una prospettiva interdisciplinare, mira alla promozione di temi e argomenti spesso relegati a una posizione periferica negli studi linguistici, letterari, storici, storico-artistici e, più genericamente, umanistici. 

    La scadenza per l'invio delle proposte di intervento è fissata al 18 aprile 2025. 

  • Convegno: 'Nuove forme dell'impegno nella letteratura del XXI secolo'

    Il Convegno internazionale su "Nuove forme dell'impegno nella letteratura del XXI secolo", organizzato da Cristina Vignali (USMB) e Manuela Spinelli (Université de Rennes), si terrà all'Université Savoie Mont Blanc dal 13 al 14 marzo 2025. 

    Per il programma completo clicca qui.

  • CfP: Convegno Internazionale dottorale 'Tracce, riflessi e segni: dinamiche della trasmissione'

    Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, in collaborazione con il Dottorato in Storia e Trasmissione delle Eredità Culturali, presenta il Primo Convegno Internazionale delle dottorande e dei dottorandi dal titolo «Tracce, riflessi e segni: dinamiche della trasmissione», che si terrà a Napoli nelle giornate 24, 25 e 26 settembre 2025.

    Per maggiori informazioni clicca qui.

  • Concorso: Posto di collaboratrice / collaboratore di ricerca (postdoc) a Berna

    La Sezione di Letteratura dell'Istituto di Lingua e letteratura italiana dell'Università di Berna mette a concorso un posto di collaboratrice / collaboratore di ricerca (postdoc) 80%. Si invitano a presentare domanda candidate/i con esperienza di ricerca a livello post-dottorale, intenzionate/i a elaborare autonomamente un progetto competitivo nell'ambito della Letteratura italiana, finalizzato alla presentazione di richieste di finanziamento.
    Inizio dell'attività: 1° maggio 2025.

    Il testo del bando è consultabile al seguente link: https://ohws.prospective.ch/public/v1/jobs/9b34cf0a-337a-4e4f-9b0b-126c3935cccb
     

  • CfP: Rivista 'Testo e Senso'

    Il dossier monografico del numero 29-2025 di «Testo e Senso» ('Una vita agile? Il lavoro senza ufficio') chiama a una riflessione aggiornata, anche attraverso un confronto con la narrazione del Novecento, sul racconto di un lavoro concepibile come smart, smaterializzato e de-territorializzato, un lavoro in cui l’assenza, o meglio l’estensione dei limiti fisici dell’ufficio genera un terreno ambiguo e problematico di “vita agile” all’interno della quale dimensione professionale e dimensione personale entrano in rotta di collisione. Come sempre, comparatistica e teoria della letteratura, critica letteraria, studi culturali, semiotica, intermedialità, linguistica, antropologia, scienze cognitive sono i campi privilegiati per il confronto interdisciplinare che la rivista promuove.

    Le proposte di contributo per il dossier, così come per le altre sezioni fisse della rivista (Altra critica, Digital Humanities, Medicina narrativa e Neuronarratologia, Paragone delle arti, Studi di genere), devono essere inviate alla Redazione entro il 31 agosto 2025.

    Leggi il testo integrale della call sul sito di «Testo e Senso»: https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/announcement/view/12

  • CfP: Convegno 'DOVE LORO NON SONO. FORME E IMMAGINARIO DEL LUTTO NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA'

    Scopo del convegno, che si terrà presso l’Università ‘F. Palacký’ di Olomouc (CZ) il 4 e 5 Aprile 2025, è quello di offrire una prima panoramica sulla letteratura del distacco nell’Italia contemporanea, e perciò potranno essere presentate proposte su:

    Rapporto tra perdita e parola nei testi italiani del contemporaneo e dell’estremo contemporaneo;
    Concezioni terapeutiche della scrittura e della letteratura di fronte al lutto e alla malattia dell’altro;
    Il problema della rappresentazione e della dicibilità: come restituire l’abisso di un dolore? Come dire del silenzio della morte altrui?
    Riflessione intorno alla concezione e all’immaginario della morte nella società italiana contemporanea.

    Queste sono delle tracce indicative: verranno prese in considerazione tutte le proposte che possano offrire prospettive utili intorno alla questione, dando priorità a quelle che si focalizzano su più opere. Invitiamo studiosi e studiose a inviare un breve abstract (max 300 parole) insieme a un breve profilo biografico (max 150 parole) all’indirizzo luca.chiurchiu@upol.cz entro il 15 Febbraio 2025. Le lingue del convegno saranno l’italiano e l’inglese. Per i relatori e le relatrici selezionati, è inoltre previsto un rimborso di 100 €. Il convegno fa parte del progetto OP JAC “MSCA Fellowships at Palacký University II.” CZ.02.01.01/00/22_010/0006945, cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’istruzione della Repubblica Ceca. Per maggiori informazioni clicca qui.