Segnalazioni dei soci
Italianistica nel mondo
-
Nuova pubblicazione: Epifanie entomologiche. Gli insetti nella cultura italiana, Leicester, Troubador Publishing, 2023.
Il volume, curato da Daniela Bombara e Ellen Patat, affronta il tema della complessa e spesso contraddittoria relazione fra uomo e insetti, nelle sue rifrazioni e rielaborazioni in ambito letterario: se, infatti, gli entomi sono talvolta invisibili, e la loro presenza sembra non incidere sull’esistenza e le società umane, in altri casi, invece, costituiscono una vera e propria minaccia apocalittica, inquietante e perturbante, con componenti orrorifiche; o, al contrario, possono assurgere a modello di operosità e di società perfetta. Il volume presenta due sezioni tematiche: Entomologie letterarie e Proliferazioni entomologiche nelle altre arti: musica, teatro, cinema e videogiochi.
Disquisendo di insetti, si parla anche degli scrittori in modo nuovo, scoprendo spesso aspetti sinora meno considerati o noti della loro poetica. Dante, Boccaccio, Rucellai, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Domenico Tempio, Guido Gozzano, Paola Masino, Carlo Emilio Gadda, Vincenzo Cardarelli, Luciano Bianciardi, Dino Buzzati, Italo Calvino, Mario Rigoni Stern, Franco Scaldati, Carlo Collodi e Jasmin Vardimon, Silvia Colasanti e Pierluigi Pier’Alli, Dario Argento, sono gli scrittori e registi di cui si sono occupati gli autori del volume, che spazia dalla letteratura medievale al cinema contemporaneo e ai videogiochi , senza dimenticare gli aspetti più accattivanti della dimensione musicale.
Saggi di: Eric C. Brown, Dusica Todorovic, Leonardo Canova, Rinaldo Nicoli Aldini, Roberta Maugeri, Michele Comelli, Patrizia Bettella, Chiel Monzone, Ellen Patat, Marianna Nespoli, Salvatore Pugliese, Luca Danti, Remo Castellini, Diego Varini, Elisabetta Convento, Davide Italia, Cristiano Bedin, Daniela Bombara, Stefania La Vaccara, Armando Rotondi, Roberto Russi, David El Kenz, Francesco Toniolo.
Daniela Bombara si occupa di letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, di letteratura femminile, dei rapporti tra forme letterarie e musicali. Ha pubblicato su riviste internazionali e con prestigiose associazioni: California Italian Studies Journal, Forum Italicum, Cornell Institute for European Studies, Pirandello Society of America
Ellen Patat insegna all’Università di Istanbul. La sua ricerca si concentra sulla letteratura di viaggio e sulla letteratura contemporanea, sia in italiano che in inglese, con particolare attenzione al rapporto tra formazione identitaria e dimensione spaziale. Altre aree di interesse sono gli studi sulla traduzione e l’insegnamento delle lingue straniere. Ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali.
-
Corso online di Orientamento all’esame di Certificazione DITALS Digitale dell'Università per Stranieri di Siena
Il Corso di Orientamento all’esame di Certificazione DITALS Digitale dell'Università per Stranieri di Siena si terrà dal 4 aprile al 16 maggio 2024.
Per maggiori informazioni sulla certificazione: ditalsdigitale@unistrasi.it
Per iscriversi al corso: iscrizionicorsiditals@unistrasi.it
-
Webinar sulla cucina italiana nella didattica dell'italiano a stranieri
In occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo si terranno su piattaforma zoom due webinar di presentazione di due recenti pubblicazioni sul tema della cucina italiana nella didattica dell'italiano a stranieri:
WEBINAR DEL 14 novembre 2023, ore 17.00-18.00 ora italiana - organizzato dall'IC di NEW YORK
Diadori P., Frosini G. (cur.), La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica, Firenze, Cesati, 2023
WEBINAR DEL 16 novembre 2023, ore 14.30-15.30 ora italiana - organizzato da EDILINGUA
Diadori P., Caruso G., Zhao S. (cur.), La via della seta a tavola. Guida all'uso dei testi e delle parole della cucina per l'insegnamento dell'italiano a sinofoni, Roma, Edilingua, 2023
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_YiU6nKt7RDO367IcZjMatg#/registration
-
Alba de Céspedes e gli anni francesi
Abbiamo il piacere di annunciare la pubblicazione di: Alba de Céspedes e gli anni francesi, a cura di Sabina Ciminari e Silvia Contarini, Firenze, Franco Cesati, 2023, pp. 234.
Per maggiori informazioni clicca qui. -
Master di II livello in INTER-IMM
Master di II livello in INTER-IMM. Intercomprensione e immigrazione: italiano per le professioni e per il carcere (Università per Stranieri di Siena). Per ulteriori informazioni clicca qui.