Segnalazioni dei soci

Italianistica nel mondo

  • Raccolta dati per il Centro di Ricerca Interuniversitario “LinE – Language in Education”

    Il Centro di Ricerca Interuniversitario “LinE – Language in Education” (www.languageineducation.eu) sta attualmente conducendo un'indagine tra colleghi che insegnano letteratura italiana o conducono attività di traduzione letteraria nei corsi di lingua italiana negli atenei fuori dall'Italia. La ricerca mira a studiare la didattica plurilingue e l'intreccio fra lingua e letteratura nei contesti di insegnamento di contenuti letterari, come i corsi di letteratura italiana o le attività di traduzione letteraria nei corsi di lingua italiana in atenei fuori dall'Italia.

    Per partecipare alla raccolta dati della ricerca si prega gentilmente di compilare i questionari in calce entro il 15 marzo (tempo di compliazione: 15 minuti).

    I questionari uniscono domande a risposta multipla, per raccogliere dati omogenei, e domande a risposta aperta, fondamentali per capire e valorizzare le peculiarità di ciascuna esperienza didattica.

    Le risposte sono raccolte in forma anonima e non sono richiesti dati personali (dati anagrafici, indirizzo email, università di appartenenza).
     
    Viste le differenze fra le annualità di insegnamento, sarebbe importante compilare un questionario per ciascuna annualità di insegnamento.

    Per domande o commenti: info@languageineducation.eu

     

    Link per i questionari per docenti di letteratura italiana in atenei non italiani
    I anno (triennale) 
    II anno (triennale) 
    III anno (triennale) 
    IV anno (magistrale) 
    V anno (magistrale) 
     
    Link per i questionari per docenti che svolgono attività di traduzione letteraria negli insegnamenti
    di lingua italiana in atenei non italiani
    I anno (triennale)  
    II anno (triennale) 
    III anno (triennale) 
    IV anno (magistrale)
    V anno (magistrale) 

  • Giornata di Sensibilizzazione ai valori interculturali e interlinguistici

    La Giornata di Sensibilizzazione ai valori interculturali e interlinguistici, che si terrà giovedì 8 maggio 2025 dalle 09:00 alle 16:00 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università per Stranieri di Siena (Piazzale Carlo Rosselli 27/28, Siena).

    La giornata è organizzata dal Polo Universitario Penitenziario dell'Università per Stranieri di Siena e vuole avviare un dibattito sulle modalità di inclusione di persone a forte rischio di marginalizzazione, sugli aspetti di genere e di disagio, sulle opportunità di accesso allo studio in carcere. Costituirà un'opportunità di interazione tra Amministrazione Penitenziaria, ricercatori/trici, studenti/esse e mediatori/trici.

    Sarà possibile assistere da remoto tramite https://teams.live.com/meet/9386592791433?p=5dCxTT3SaCqaC11sUi
    La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi https://forms.gle/wJoojdj1VxDF95vv9  entro il 21 marzo 2025.

    Per info: pup@unistrasi.it
     

  • Rivista 'Scritture migranti': nuovo numero

    E' online il numero 18 (2024) della rivista 'Scritture migranti', dedicato a 'Cibo e parole. Migrazioni e incontri gastronomici in prospettiva lessiculturale'

    https://scritturemigranti.unibo.it/issue/view/1348

  • Iscrizioni al Corso online di Orientamento alla Certificazione DITALS DIGITALE

    Sono aperte le iscrizioni al Corso online di Orientamento alla Certificazione DITALS DIGITALE dell’Università per Stranieri di Siena. Il Corso si rivolge a coloro che vogliono verificare la propria preparazione per l'esame DITALS Digitale.
    La Certificazione DITALS Digitale è stata elaborata per rispondere alle esigenze - oggi sempre più sentite - dei docenti di italiano di poter dimostrare la propria competenza digitale.

    Per ulteriori informazioni: https://ditals.unistrasi.it/7/214/Corso_DITALS_DIGITALE.htm

    SCADENZA: 03/03/2025

  • Summer School dell'Università degli Studi di Bergamo

    Il CIS-Italiano per stranieri dell'Università degli Studi di Bergamo organizza nel mese di luglio una Summer School dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Oltre alle lezioni di lingua, sono previste attività ricreative e culturali, anche legate al territorio.
    La prossima edizione del corso si terrà dal 30 giugno al 18 luglio 2025. 
    A questo link https://www.unibg.it/cis-july potete trovare maggiori informazioni sul corso e un breve video promozionale.

  • Corso di formazione docenti dedicato alle poetesse del Rinascimento italiano

    Si segnala un corso di formazione docenti dedicato alle poetesse del Rinascimento italiano.
    Dal 21 febbraio al 24 marzo 2025, sei appuntamenti online gratuiti, della durata di un'ora e mezza ciascuno. 
    Le lezioni, patrocinate da ADI SD (Associazione degli Italianisti - sezione didattica), saranno tenute dal gruppo di ricerca del PRIN 2022 PoetRi - Poetesse del Rinascimento (Università degli Studi di Roma Tre, Università della Calabria, Università Ca' Foscari Venezia). 

    Per partecipare visitare il link: https://poetri.uniroma3.it

  • Centro di Ricerca Interuniversitario "LinE - Language in Education": Bibliografia online

    I colleghi Sandro Caruana (Università di Malta) e Fabiana Rosi (Università di Trento) segnalano che sul sito del Centro di Ricerca Interuniversitario "LinE - Language in Education" è disponibile un'ampia bibliografia suddivisa per temi di linguistica e di educazione linguistica relativi a diverse lingue. La bibliografia è interrogabile automaticamente  (https://www.languageineducation.eu/it/database/) o consultabile per esteso (https://www.languageineducation.eu/it/bibliografia/42/).

  • Pubblicazione: 'Charms and Hermeneutics of Sounds. A journey between literary music and soundscapes'

    'Charms and Hermeneutics of Sounds. A journey between literary music and soundscapes', a cura di Ellen Patat e Daniela Bombara, è un numero speciale bilingue (italiano/inglese) composto da nove saggi per Interférences littéraires / Literaire interferenties, n. del 29 aprile 2024. 'Charms and Hermeneutics' indaga l'intersezione tra musica letteraria e paesaggi sonori, esaminando come il suono modella lo spazio, il tempo, le emozioni e le dinamiche sociali. Analizzando la presenza del suono nell'arte e nella letteratura, questo numero speciale sfida la tradizionale enfasi occidentale sulla percezione visiva, e intende piuttosto fare luce sulla ricchezza di altre esperienze sensoriali. Gli argomenti chiave includono il ruolo del suono nella letteratura italiana, nelle narrazioni di viaggio europee, nei contesti multimediali e nella memoria culturale dalle società antiche a quelle contemporanee. Per visionare la pubblicazione clicca qui.

  • Consorzio ICoN: Bando e Summer School

    Il Consorzio ICoN – Italian Culture on the Net (https://www.italicon.education/), che è costituito da 14 università italiane e, dal 2001, promuove e diffonde la lingua e la cultura italiana nel mondo attraverso l’e-learning, con specifici programmi didattici tra cui un Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana, corsi di italiano online, corsi di formazione online per docenti di italiano, un master universitario di I livello in Traduzione specialistica inglese>italiano e, più di recente, anche una Summer School online sul Belcanto e nuovi corsi per l’internazionalizzazione del sistema universitario italiano. ICoN comunica quanto segue:

    1. E' aperto il bando per alcune borse di studio offerte per la frequenza del Corso di Laurea online menzionato. Il Corso porta al conseguimento di una laurea triennale italiana, rilasciata dall’Università di Pisa in nome e per conto degli altri Atenei compartecipanti. Il link diretto al bando è https://laurea.italicon.it/sites/laurea.italicon.it/files/pdf/bando-autoapprendimento-set-24.pdf. Gli esami, in forma scritta, si tengono presso sedi accreditate convenzionate in tutto il mondo, che ne garantiscono il regolare svolgimento. Gli interessati possono presentare domanda di partecipazione online al concorso a partire da giovedì 18 luglio e fino a lunedì 9 settembre 2024, attraverso il sito https://laurea.italicon.it.

    2. Il link diretto alla nuova Summer School online sul Belcanto: “La lingua dell’opera dal testo al palcoscenico”: https://www.italicon.education/summer-school-online-lingua-opera

  • Master E-Learning per l'insegnamento dell'italiano a stranieri (ELIIAS)

    Al seguente link troverete tutte le informazioni riguardanti il MASTER E-LEARNING PER L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A STRANIERI (ELIIAS) organizzato dall'Università per Stranieri di Siena.