Bandi - Convegni

Italianistica nel mondo

  • Convegno 'Plurilinguismo e didattica delle letterature straniere'

    Convegno 'Plurilinguismo e didattica delle letterature straniere' - Università di Trento, 13-14 novembre 2025. Partecipazione in presenza e in collegamento da remoto.
    Per il programma e gli abstract clicca qui
    Per l'scrizione, gratuita e obbligatoria, entro il 12 novembre, clicca qui

  • Convegno: 'Letteratura plurifunzionale: il testo letterario e gli altri campi del sapere'

    In linea con gli indirizzi di ricerca della LUMSA e di KU Leuven e nell’ambito di un progetto dottorale di co-tutela di interesse letterario e teologico, martedì 18 novembre si terrà, in aula 5 (Piazza delle Vaschette 101) un convegno interdisciplinare e internazionale sul testo letterario e gli altri campi del sapere. I lavori cominceranno alle ore 10, con i saluti istituzionali del Rettore Francesco Bonini, del Prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione Gennaro Iasevoli e della Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane Caterina Fiorilli. Dopo un’introduzione a cura di Caterina Verbaro, seguiranno dieci interventi che metteranno a fuoco la fertilità del dialogo sui saperi a partire dal testo letterario. Interverranno Bart Van Den Bossche (KU Leuven), Stefano Calabrese (Università di Modena e Reggio Emilia), Martina Piperno (Roma Sapienza), Roberto Bartoli (Università di Firenze), Lucia Battistel (LUMSA – KU Leuven), Luigino Bruni (LUMSA), Raniero Regni (LUMSA), Calogero Caltagirone (LUMSA), Monica Venturini (Università di Roma Tre) e Andrea Fontana (LUMSA). Il convegno si propone come un’occasione di riflessione e confronto sulle sfide sollevate dall’interdisciplinarità nel contesto accademico, con un particolare interesse alla plurifunzionalità della letteratura. Da un lato, si esplorerà la capacità della letteratura stessa di accogliere temi, prospettive e metodologie provenienti da diversi ambiti del sapere, interrogandosi su come poterli integrare evitando il pericolo del ‘generalismo’ – ma anche tutelandosi dall’altrettanto pericoloso ‘iperspecialismo’; dall’altro, si indagherà come il confronto con queste discipline metta alla prova il testo letterario e lo trasformi.

    L’iniziativa è aperta a tutti. L’organizzazione scientifica del convegno è curata dal professor Bart Van Den Bossche di KU Leuven, dalla professoressa Caterina Verbaro e dalla dott.ssa Lucia Battistel. L’evento è organizzato in collaborazione con KU Leuven e con il patrocinio della MOD – Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria.
     

    Per maggiori informazioni clicca qui.

  • CfP: Convegno ASSIT 'Italofonia: Lingua oltre i confini'

    Il V Convegno Internazionale delle associazioni di insegnanti di lingua italiana a stranieri, che si svolgerà online il 4 novembre 2025, sarà incentrato sul tema: Italofonia: lingua oltre i confini.

    Le proposte di intervento devono essere inviate entro il 5 ottobre 2025. Per maggiori informazioni clicca qui.

  • CfP: Convegno 'L’italiano: spazi e contatti'

    Il XVIII Congresso SILFI sul tema 'L’italiano: spazi e contatti' si terrà a Cracovia dal 27 al 29 maggio 2026. La scadenza per l’invio delle proposte per SILFI è il 30 settembre 2025 (piattaforma Oxford Abstracts: https://app.oxfordabstracts.com/stages/77753/submitter). La scadenza per l’invio delle proposte è stata prorogata al 15 ottobre 2025.
    Tutte le info aggiornate si trovano sul sito: https://silfi.org/

  • CfP: Convegno 'Italofonia: lingua oltre i confini'

    Si annuncia la V edizione del Convegno Internazionale delle Associazioni di Insegnanti di Lingua Italiana a Stranieri, quest'anno dedicato al tema 'Italofonia: lingua oltre i confini'
    Un appuntamento imperdibile per chi si occupa di didattica dell’italiano nel mondo! Ogni associazione partecipante condividerà esperienze, buone pratiche e riflessioni legate alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti
    La Call for Papers si trova qui.
    Scadenza invio abstract: 5 ottobre 2025

  • CfP: Convegno 'Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico'

    Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico, Zara, Croazia,  (9 - 10 ottobre 2025)

    Il XV Convegno scientifico internazionale Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico si terrà a Zara il 9 e 10 ottobre 2025, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Zara. L’edizione di quest’anno si svolge in occasione del 70° anniversario della fondazione degli studi di lingua e letteratura italiana a Zara, città che da secoli rappresenta uno degli spazi privilegiati di incontro e di contatto tra le due sponde dell’Adriatico. Il Convegno biennale Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico (i cui atti sono disponibili sulla piattaforma Morepress), sin dalla sua prima edizione nel 2005, si è affermato come un importante spazio di incontro scientifico, di dialogo e di scambio dei risultati di ricerca sulle relazioni letterarie, culturali e linguistiche tra le due sponde dell’Adriatico. La sua lunga tradizione testimonia l’orientamento interdisciplinare del Convegno e la sua apertura a diversi approcci e metodologie di ricerca, con una particolare attenzione agli studi che esplorano e illuminano le molteplici e complesse relazioni che legano le due sponde dell’Adriatico. Il Convegno è aperto a interventi che riguardano temi di letteratura, linguistica, teatro, studi traduttologici e culturali, con particolare attenzione ai contributi che si riferiscono all’area adriatica.

    Info: https://conference.unizd.hr/lac2025/

  • Bando: Assistente dottorale in Letteratura italiana all'Università di Basilea

    La sezione di Linguistica e Letteratura Italiana (Italianistica) del Dipartimento di Linguistica e Letteratura dell’Università di Basilea (DSLW) mette a concorso un posto di assistente di ricerca dottorale al 60% nel Dipartimento di Letteratura Italiana (Prof. Dr Gabriele Bucchi) a partire dal 1° settembre 2025.
     
    La posizione è finalizzata al conseguimento del dottorato di ricerca nel campo della letteratura italiana, più precisamente in Letteratura italiana dal Medioevo alla fine del Settecento (XIII-XVIII secolo), storia culturale, storia delle idee in relazione alla cultura e alla letteratura italiana nel periodo indicato. La durata del contratto di assistenza è di 4 anni.

    https://jobs.unibas.ch/offene-stellen/assistente-di-ricerca-in-letteratura-italiana/7ead1628-bebe-48df-833d-e2514b04dbba

  • Bando: Ricercatore Post-Doc (part-time) Università di Manchester

    Posizione part-time a tempo determinato come Ricercatore Post-Doc (PDRA, part-time al 50%) dal 07/07/2025 al 07/07/2028 presso l'Università di Manchester.
    Il ricercatore o la ricercatrice lavoreranno con la Professoressa Francesca Billiani (PI) e i Dott. Luca Ciancabilla, Lidia Manzo e Sara Sullam sul progetto "New Muralism: Urban Futures Through the Arts in Italy", finanziato dal Leverhulme Trust.

    Sono particolarmente benvenute le candidature con un background in italianistica.
    I moduli di domanda e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web http://www.manchester.ac.uk/vacancies

  • CfP: Convegno 'Lingua, letteratura e politica'

    Il 26 e il 27 settembre 2025, il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Studi Classici e Greco Moderno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (FLLS) dell’Università di Bucarest, sotto il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana a Bucarest e con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, dell’Accademia di Romania a Roma, del Centro di Linguistica Comparata e Cognitivismo della FLLS e della Società Dante Alighieri, Comitato di Bucarest organizza il convegno 'Lingua, letteratura e politica', dedicato da una parte ai molteplici legami tra la letteratura e la politica, dall’altro al linguaggio e al discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni nostri. 

    Le proposte di contributo potranno essere caricate nell'apposito modulo entro il 15 maggio 

    https://lls.unibuc.ro/2024/italianistica-bucarestina-2-language-literature-and-politics/.

  • CfP: Convegno dottorale: 'Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura'

    Nel febbraio 2026, la Maison de la Recherche (Université Sorbonne Nouvelle, Parigi) terrà un convegno dottorale sul tema 'Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura'.

    Il convegno dottorale è organizzato nell'ambito delle attività dell’École Doctorale 122 (Europe Latine - Amérique Latine) dell’Université Sorbonne Nouvelle di Parigi. 
    Le proposte, in francese o in inglese, devono essere presentate entro il 30 giugno 2025.

    Comitato organizzativo:
    Nunzio Bellassai (Università Sapienza di Roma; LECEMO, Sorbonne Nouvelle)
    Giulia Mascia (LECEMO, Sorbonne Nouvelle; Università degli Studi di Siena)
    Mariangela Rosato (LECEMO, Sorbonne Nouvelle)

    Cfp e informazioni di seguito: https://www.fabula.org/actualites/127149/appel-a-communication-journee-d-etudes-doctorales-le-corps-modifiable.html