Novità
SUMMER SCHOOL PROCIDA: Leggere il Mediterraneo. Narrazioni, rotte, immaginari
24-27 luglio 2019 - Conservatorio delle Orfane, Terra Murata di Procida, sede della Scuola
di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
La prima edizione della Summer School di Procida promossa dalle cattedra di Letteratura
italiana dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” avrà per oggetto di indagine
il Mediterraneo, luogo simbolo e identitario della cultura europea attraverso i secoli,
da sempre oggetto di suggestione e riflessione per intellettuali, filosofi, scrittori
e artisti di ogni epoca. Il corso si propone di approfondire in maniera diacronica
e sincronica le opere degli scrittori di lingua italiana che più di altri hanno vissuto
e scritto sul mondo mediterraneo, privilegiando quali assi tematici i concetti di alterità
e insularità analizzati secondo prospettive geocritiche, linguistico-letterarie e antropologiche.
Non si tralascerà l’aspetto interdisciplinare, proponendo incursioni trasversali nella
letteratura europea e nord-africana.
Il corso, articolato secondo un programma che prevede lezioni plenarie, letture,
discussioni ed escursioni, introduce i partecipanti all’esplorazione dell’immaginario
letterario e culturale del Mediterraneo, allo scopo di diffondere il lavoro di scrittori,
intellettuali ed artisti che da questo spazio, per natura così multiforme e inclusivo,
hanno tratto ispirazione per il proprio lavoro.
Scarica la locandina
in formato .pdf
Convegno internazionale:
"SINKING INTO THE MEDITERRANEAN: READING AND NARRATING THE REFUGEE CRISIS IN ITALY AND BEYOND
/ AFFONDANDO NEL MEDITERRANEO: LEGGENDO E RACCONTANDO LA CRISI MIGRATORIA IN ITALIA E OLTRE"
20 settembre 2019
- Facoltà di Lettere e filosofia Università di Spalato - Spalato (HR)
In collaborazione con uola di Dottorato in Scienze Umanistiche - Centre
for Cross-Cultural and Korean Studie
XI Convegno internazionale di italianistica
dell'Università di Craiova
FORME, STRUTTURE, GENERI NELLA LINGUA E NELLA LETTERATURA ITALIANA
20 - 21 septembrie 2019 -
Craiova (RO)
Incontro di presentazione per il 35° Convegno ADILLI Argentina:
IL GIORNALISMO NELLA LINGUA, LA LETTERATURA E LA CULTURA ITALIANA
Giovedì 28 febbraio 2019 ore 12:00 – 14:00
Università Sapienza ROMA (I)
Call for papers - Premio Moretti 2019
PREMIO BIENNALE «MARINO MORETTI» per la filologia, la storia e
la critica nell’ambito della letteratura italiana
Le modalità di partecipazione al Premio Moretti edizione 2019 sono
contenute nel bando che può essere consultato e scaricato, insieme al modulo di
iscrizione, sul sito www.casamoretti.it.
La scadenza per inviare le opere è fissata al 15 giugno 2019.
Convegno internazionale:
"L'ITALIANISTICA NEL TERZO MILLENNIO"
27 - 28 Settembre 2019
- Facoltà di Filologia “Blaže Koneski” e Dipartimento di
Lingua e Letteratura italiana Blvd. Goce Delchev 9 - Skopje (MK)
- In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Skopje
Convegno internazionale:
"Didattica della punteggiatura italiana
a apprendenti di madrelingue tipologicamente distanti"
12 e 13 settembre 2019 Siena (I)
A cura DADR dell’l’Università per Stranieri di Siena
e dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea
"DIGITAL HUMANITIES WINTER SCHOOL"
4 - 7 marzo 2019
- Facoltà di Lettere, Palermo (I)
Conferenza Internazionale
"GLI STUDI DI ROMANISTICA TRA PASSATO E PRESENTE"
11 e 12 maggio 2019
- Facoltà di Lettere e Filosofia, Novi Sad (SRB)
Convegno internazionale:
"Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal
(e verso il) Mediterraneo"
6 - 7 luglio 2019
Cairo (ET)
3 - 4 dicembre 2019 Siena (I)
A cura dell'Università per Stranieri di Siena e dell'Istituto
italiano di Cultura del Cairo
Call for papers - Litera: Rivista di Ricerche Linguistiche, Letterarie e Culturali
La rivista pubblica articoli di ricerca disciplinari e/o interdisciplinari,
teorici e/o applicati che siano focalizzati sulle lingue e le letterature occidentali
nei seguenti campi: studi letterari, linguistica, studi culturali, studi mediatici,
studi sulla traduzione e insegnamento delle lingue straniere.
Deadline per sottoporre i manoscritti: 17 febbraio 2019
Convegno internazionale:
Forme e metamorfosi del «non conscio» prima e dopo Freud:
ideologie scientifiche e rappresentazioni letterarie (1840-1940)
28 - 30 novembre 2018
Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92 -
Università di Udine - Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale -
Udine (I)
Call for papers: «Laureatus in Urbe» 3ª Edizione
Seminario annuale di Studi petrarcheschi.
22 - 24 maggio 2019 -
Università degli studi Roma Tre - Dipartimento di studi umanistici, Roma (I)
XV Conferenza Internazionale A.P.I.
"HISTORY AND LITERATURE - AN UNEASY KINSHIP"
2 - 5 luglio 2019
Hotel Palazzo Giaracà - Via dei Mille, 34
Ortigia, Siracusa, Sicilia (I)
Dottorato di ricerca in studi letterari, linguistici e storici
Dottorato di ricerca in studi letterari, linguistici e storici
«I HOPE THAT SOMEONE GETS MY MESSAGE IN A BOTTLE»
INDAGINE SUL DESTINATARIO
6 - 8 novembre 2018
Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano
Aula Nicola Cilento (I)
Call for papers - Litera: Rivista di Ricerche Linguistiche, Letterarie e Culturali
La rivista accoglie articoli in italiano, inglese, francese e tedesco di vario
argomento dalla letteratura alla linguistica
Convegno internazionale:
HUMOUR AND THE MEDITERRANEAN
18 - 19 ottobre 2018
Spalato (HR)
Convegno internazionale:
LO SPAZIO DELLA RELIGIONE NELLA LETTERATURA ITALIANA: 1989-2017
8 - 9 ottobre 2018
Varsavia (PL)
Convegno internazionale
GLI INTELLETTUALI EUROPEI A CAVALLO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
3 - 7 giugno 2019
- Università Juraj Dobrila di Pola (HR)
Organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
Juraj Dobrila di Pola, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura
di Zagabria, dell’Istituto Puškin di Pola, dell’istituzione culturale
Matica hrvatska (Matrix Croatica) e dell’Associazione croata dei professori
di lingua e letteratura russa
scarica
il call for papers in formato pdf
Call for papers: «Laureatus in Urbe» 2ª Edizione
Seminario annuale di Studi petrarcheschi.
23 - 25 maggio 2018 -
Università degli studi Roma Tre - Dipartimento di studi umanistici, Roma (I)
Convegno internazionale
LA SCRITTURA DELLO SGUARDO. GIANNI CELATI E LE ARTI VISIVE
8 - 9 novembre 2018
Università di Strasburgo (F)
Organizzazione:
Matteo Martelli (Università di Strasburgo)
Nunzia Palmieri (Università di Bergamo)
Marina Spunta (Università di Leicester)
Le proposte di comunicazione, circa 350 parole accompagnate da
una breve nota bio-bibliografica, dovranno essere inviate entro
il 1° luglio 2018 al seguente indirizzo:
mmartelli@unistra.fr
scarica
il call for papers in formato pdf
II CONGRESSO INTERNAZIONALE ASELIT
Asociación Española de Lengua Italiana y Traducción
24-26 ottobre 2018 -
Sevilla (E)
II CONGRESSO INTERNAZIONALE ASELIT
Asociación Española de Lengua Italiana y Traducción
24-26 ottobre 2018 -
Sevilla (E)
Convegno Internazionale di Traduttologia
STORI(GRAFI)A DELLA TRADUZIONE: FRA REALE E VIRTUALE.
27 - 29 novembre 2018
Università dell’Ovest di Timișoara (RO)
Si segnala la pubblicazione dell'ultimo volume
della rivista Narrativa, intitolato:
NUOVE FRONTIERE DEL SUD -
Genesi e sviluppo di un pensiero plurale sul Sud nella letteratura
e nella cultura dell’Italia contemporanea
Presses Universitaires de Paris Nanterre
Per informazioni e acquisti, rivolgersi a
Silvia Contarini
Summer School:
MOTI DI IMITAZIONE. LE TEORIE DELLA MIMESI
TRA LETTERATURA, FILOSOFIA E SCIENZA
17 e 18 settembre 2018
Università degli studi Roma Tre - Dipartimento di studi umanistici, Roma (I)
Incontro internazionale di studi:
LE ACCADEMIE DEL SEICENTO: PROSPETTIVE DI RICERCA
20 marzo 2018 - Ore 14:30 - Aula 8
Università per Stranieri di Siena (I)
Call for papers: «Laureatus in Urbe» 2ª Edizione
Seminario annuale di Studi petrarcheschi.
fine maggio 2018 -
Università degli studi Roma Tre - Dipartimento di studi umanistici, Roma (I)
Conferenza annuale CSIS:
INTERSECTIONAL FEMINISM IN ITALY
11-13 maggio 2018 -
Università degli studi di Guelph, Ottawa (CDN)
Convegno internazionale CICCRE VII edizione:
VIAGGI E VIAGGIATORI. ITINERARI CULTURALI E LINGUISTICI.
15-16 giugno 2018 -
Timisoara (RO)
Organizzato dal Centro di Studi Romanzi di Timisoara (CSRT)
della Facoltà di Lettere, Storia e Teologia dell'Università
Ovest di Timisoara, in collaborazione con l'Università
di Szeged, Ungheria.
scarica
il call for papers in formato pdf
BANDO DI CONCORSO
Presso l'Istituto di lingua e letteratura italiana
dell'Università di Berna viene messo a concorso un posto
di professore a tempo pieno (open rank) di Letteratura italiana
Convegno internazionale:
LE PAROLE ULTIME.
IL SENSO DELLA FINE E LA CONDIZIONE POSTUMA DELLA LETTERATURA.
12-14 dicembre 2017
Chieti (I)
Ouverture
TIMESPACE - CRONOTOPI DESIGN.
Evento di apertura del Corso di Laurea Magistrale
(Master of Science Degree) in Interior and Spatial Design
09 ottobre 2017, h. 18:00
Spirit de Milan, c/o Cristallerie Livellara
- Via Bovisasca 57/59 - 20157 Milano (I)
Simposio Internazionale
LE TANTE TRADUZIONI DELL’OPERA DI DACIA MARAINI
THE MANY TRANSLATIONS OF THE WORK OF DACIA MARAINI
14 - 15 ottobre 2017
Forum Austriaco di Cultura
Viale Bruno Buozzi, 113 - 00197 Roma (I)
L'incontro con l'autrice del sabato sera, 14 ottobre è aperto a
tutti. L'ingresso è libero. Per registrarsi al simposio della
domenica (15 ottobre) invece è necessario mandare una mail
alla Prof.ssa Dr. Belén Hernández ( mbhg@um.es)
confermando l'adesione.
scarica
il programma in formato pdf
III Congresso Internazionale
"Studi ERMENEUTICI su SIMBOLO, MITO e
MODERNITÀ DELL'ANTICO nella Letteratura italiana e
nelle Arti dal Rinascimento ai giorni nostri"
15-16 dicembre 2017
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore (I)
Giornate di studi dottorali:
DAL CENTRO AL CERCHIO, E SÌ DAL CERCHIO AL CENTRO.
CANONE E ANTICANONE NELLA TRADIZIONE LINGUISTICA E LETTERARIA
8-9 marzo 2018 -
Università degli Studi Roma Tre (I)
Iscrizione entro e non oltre il 10 ottobre 2017
Corso di Aggiornamento:
DIDATTICA DELL'ITALIANO
29-30 settembre 2017 -
Università degli studi di Szeged
Dipartimento di Italianistica (H)
Convegno internazionale:
IL PERSONAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
26-27 ottobre 2017 -
Università di Spalato (HR)
Bando per la copertura di un posto da Lettore di italiano presso
la Facoltà di Filologia dell’Università di Banja Luka (BiH).
Convegno internazionale
Un buon scrittore non precisa mai
Per i settant’anni di Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
17 maggio 2017 -
Chieti - Aula multimediale del Rettorato
Dottorato in letteratura italiana (4 anni) all’università di Salisburgo (A)
Scadenza 24 maggio 2017
GZ A 0080/1-2017 è il numero che va indicato nel titolo
della mail per candidarsi.
Il dossier deve contenere lettera di motivazione, cv, lista di
pubblicazioni (facoltativa), progetto di tesi di dottorato,
fotocopie dei diplomi più importanti.
I candidati devono preferibilmente parlare bene il tedesco e ovviamente l’italiano.
Indirizzo mail al quale spedire le candidature:
bewerbung@sbg.ac.at
Convegno internazionale
Il futuro della fine. Narrazioni e rappresentazioni
dell'Apocalisse dal Novecento a oggi
4-5 dicembre 2017 -
Varsavia (PL)
XVII Congresso dell'Associazione Brasiliana dei Professori di Italiano (ABPI):
Transiti, migrazioni e circolazioni: l'Italia e l'italiano in movimento
23 - 27 ottobre 2017
Universidade Federal do Rio de Janeiro - Rio de Janeiro (BR)
Giornata di studi
Università di Amsterdam e Università di Leiden
"Acquisizione e didattica dell’italiano L2"
19 maggio 2017 ore 9.30 - 17.30
Università di Amsterdam (NL)
Iscrizione entro il 9 maggio tramite il modulo online:
Vai al modulo
Per maggiori info:
e.odelli@hum.leidenuniv.nl
Collaborazione tra la AIPI Summer School e la Summer School "Beyond Horizons"
dell'Università di Groninga
Per Info:
IX Convegno internazionale di italianistica
dell'Università di Craiova
Dal libro a stampa a Internet:
metamorfosi della ricerca linguistica e letteraria italiana
15-16 settembre 2017 -
Craiova (RO)
Convegno internazionale SIS:
Biennial Conference of the Society for Italian Studies
27-30 giugno 2017 -
Hull (UK)
Convegno internazionale CICCRE:
CANONE CULTURALE. CANONE LETTERARIO. CANONE LINGUISTICO.
16-17 giugno 2017 -
Timisoara (RO)
Organizzato dal Centro di Studi Romanzi di Timisoara (CSRT)
della Facoltà di Lettere, Storia e Teologia dell'Università
Ovest di Timisoara, in collaborazione con l'Università
di Szeged, Ungheria.
scarica
il call for papers in formato pdf
IV Congresso Internazionale dell'Associazione Internazionale
di Fraseologia e Paremiologia Phrasis:
Fraseologia e paremiologia, roba da matti!
27-29 settembre 2017 -
Bucarest (RO)
Call for papers: «Laureatus in Urbe»
Seminario annuale di Studi petrarcheschi.
22 e 23 maggio 2017
Università degli studi Roma Tre - Dipartimento di studi umanistici, Roma (I)
Giornata di studi per i 100 anni del "Porto sepolto" di Ungaretti
13 dicembre 2016 Parigi (F)
Call for papers:
OMAGGIO AD ALBA DE CÉSPEDES.
per la rivista Filolog della facoltà
di Filologia dell'Università di Banja Luka (BIH)
Congresso internazionale:
SHORT FICTION: CO-TEXTS AND CONTEXTS
4-6 maggio 2017 -
Lovanio (B)
Dal 4-6 maggio 2017 si terrà a Lovanio (KU Leuven) il terzo congresso
del European Network for Short Fiction Research (ENSFR).
Il tema del congresso, intitolato "Short Fiction: Co-Texts and Contexts",
cerca accoglierà proposte di ricerca (in lingua francese o inglese)
sulla prosa breve (il racconto, la novella, ...) nelle differenti
tradizioni letterarie.
scarica
il call for papers (in inglese e in Francese) in formato pdf
Convegno internazionale:
IMMAGINI E IMMAGINARI DELLA CULTURA ITALIANA
21-23 settembre 2017 -
Pola (HR)
Festival letterario "Un'isola in rete" di Castelsardo
II Edizione 2016
da Mercoledì 31 agosto a Venerdì 2 settembre
Biblioteca comunale - Archivio Storico
Centro storico di Castelsardo (Sardegna, Italia)
I partecipanti soggiorneranno in dei B&B nel centro storico di Castelsardo.
I costi sono considerando la quota di iscrizione: 150 in camera singola,
120 in camera doppia, pasti (pranzo e cena escluso).
La sera del 1 settembre ci sarà anche la presentazione
dell'ultimo libro di Alessandro Zaccuri, alla quale i partecipanti
della Summer sono invitati.
VIII Convegno internazionale AIBA:
LA FICTIO SUL PALCOSCENICO DELLA STORIA
25-26 novembre 2016 -
Kragujevac (SRB)
II Congresso Internazionale
"Studi ERMENEUTICI su SIMBOLO, MITO e
MODERNITÀ DELL'ANTICO nella Letteratura italiana e
nelle Arti dal Rinascimento ai giorni nostri"
19-20 dicembre 2016
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore (I)
XVI Congresso Internazionale della SEI
(Società degli Italianisti Spagnoli):
"L'italianità e oltre l'italianità"
17-19 Novembre 2016
- EHU-UPV - Vitoria e Bilbao (E)
Convegno internazionale:
Effetto canone - La forma "antologia" nella letteratura italiana contemporanea
Lunedì, 13 giugno 2016 - Ore 9.00-18.00
IULM - Via Carlo Bo, 1 - Milano (I)
Scuola estiva internazionale in TOSCANA di Studi LEOPARDIANI,
PASCOLIANI e MONTALIANI
II edizione: LUCCA, 28 agosto - 3 settembre 2016
III Convegno Internazionale sugli Studi di Genere:
"Il Femminile in contesto italiano e lusofono".
21-22-23 novembre 2016
Facoltà di Lettere - Università di Lisbona, (PT)
Call for papers per la rivista Capitale culturale dell’Università
di Macerata: "L'Italia raccontata: uno sguardo sulla letteratura italiana".
VIII Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova:
"Il tempo e lo spazio nella lingua e nella letteratura italiana".
16-17 settembre 2016
Università di Craiova, (RO)
Termine per l'iscrizione e invio del materiale: 30 giugno 2016.
Comunicazione dell'accettazione delle comunicazioni: 15 luglio 2016.
Sotto il patrocinio di:
Ambasciata d'Italia in Romania
Istituto Italiano di Cultura "Vito Grasso" di Bucarest
Società Dante Alighieri, Sede Centrale di Roma
Le famiglie pirandelliane
Invito alla pubblicazione sulla:
Rivista internazionale di filologia pubblicata dalla Facoltà
di filologia dell'Università di Belgrado (SRB)
Convegno internazionale:
"L’immaginario culturale e linguistico nello spazio romanzo europeo"
Comunicazione e cultura nella Romània europea V edizione
24-25 giugno 2016,
Università dell’Ovest di Timişoara (RO)
Congresso Internazionale di Studi ermeneutici
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Primo Congresso Internazionale di Studi
ermeneutici su simbolo, mito e "modernità dell’antico" nella
letteratura italiana e nelle arti dal Rinascimento ai giorni nostri
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 1-2 dicembre 2015.
Convegno internazionale MDRN*:
"Writing Literary History: Europe 1900-1950"
14-16 September 2015,
University of Leuven (B)
Convegno internazionale:
"Italia e Brasile: lingue e culture in contatto"
26-30 ottobre 2015 - Fortaleza (BR)
XVI° Congresso dell'ABPI (Associazione Brasiliana dei Professori di Italiano)
X° Encontro Internacional de Estudos Italianos
V° Jornada de Italianística da América Latina
III° Seminario di Studi Camilleriani
Convegno internazionale:
"Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura
italiana tra fin de siècle e avanguardia".
13-15 aprile 2016 - Praga (CZ)
Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga,
in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga
Convegno internazionale di studi:
"Saperi umanistici nella contemporaneità"
17-18 Settembre 2015 - Palermo (I)
Scuola di Dottorato in "Studi Letterari, Filologico-Linguistici e Storico-culturali"
(ciclo XXIX e XXX), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche
dell'Università di Palermo
Giornata di studi della S.I.E.S.
"Il Futurismo italiano, tra arte e politica"
29 gennaio 2016 -
Lione (F)
Info anche sul sito:
ww.sies-asso.org
III Congresso DILLE:
"Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti"
08-10 ottobre 2015 -
Dipartimento di Studi Umanistici
Università della Calabria - Rende (Cosenza) (I)
Società italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa
Info sul sito:
convegnodille2015.wordpress.com
Convegno internazionale di studi:
Goldoni «avant la lettre»: esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750)
15-17 aprile 2015 -
Facultade de Filoloxia
Università di Santiago de Compostela (E)
Maggiori info (sezioni, calendario, comitati e via dicendo) sul sito:
www.usc.es/goldoni/convegno
VII Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova
'Presente e futuro della lingua e letteratura italiana: problemi,
metodi, ricerche'
18-19 settembre 2015
Università di Craiova, (RO)
Termine per l'iscrizione e invio del materiale: 30 giugno 2015.
Comunicazione dell’accettazione delle comunicazioni: 15 luglio 2015.
Sotto il patrocinio di:
Ambasciata d’Italia in Romania
Istituto Italiano di Cultura "Vito Grasso" di Bucarest
Società Dante Alighieri, Sede Centrale di Roma
VII Convegno internazionale AIBA:
LA CAPSULA DEL TEMPO
18-20 giugno 2015 -
Banja Luka (BIH)
Convegno internazionale:
"Le personnage farfelu dans la fiction littéraire
des pays européens de langues romanes, XXe et XXIe siècles"
9-11 ottobre 2014 -
Dipartimento Lettres, Arts du Spectacle,
Langue romanes dell'Università di Caen (F)
Congresso internazionale:
Letteratura dalmata italiana
27-28 febbraio 2015 - I.R.C.I.
Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata
Via Duca d'Aosta, 1 - Trieste (I)
Giornate di Studi:
«Riemergere in lontana chiarità»
Primo Centenario di Mario Luzi
14-15 Ottobre 2014 -
Università di Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici, via Ostiense 234 - ROMA
Convegno internazionale di italianistica:
Proposte per
il nostro millennio: La letteratura italiana tra
postmodernismo e globalizzazione
19-20 marzo 2015 -
Università di Istanbul (TR)
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Sezione di Lingua e Letteratura Italiana
Convegno internazionale: Goldoni "avant la lettre":
esperienze teatrali pregoldoniane
15-17 aprile 2015
Santiago de Compostela (E)
Facoltà di Filosofia
La scadenza per l'invio di proposte di relazione all'indirizzo
convegno.pregoldoni@gmail.com
è per il 15 ottobre 2014.
Maggiori info (sezioni, calendario, comitati e via dicendo) sul sito:
www.usc.es/goldoni/convegno
XV CONGRESO INTERNACIONAL DE LA SOCIEDAD ESPAÑOLA DE ITALIANISTAS
XVº Convegno della SEI: "Il Mezzogiorno italiano:
riflessi e immagini culturali del Sud d'Italia",
Ottobre 2014 - Università di Cordova.
GIORNATA DI STUDI: "Oltre i confini del carcere"
28 maggio 2014 - Aula Magna
dell’Università per Stranieri di Siena.
Seminario MDRN - Università di Lovanio (BE)
Tema: L'impatto internazionale del Futurismo. Assorbimenti, assimilazioni,
adeguamenti
29 aprile 2014 - 11:00/12:30 - Facoltà di Lettere
- Stanza Jos Creten (LETT 01.52)
Blijde Inkomststraat 21, B-3000 Lovanio - a cura di Günther Berghaus - Ingresso gratuito
Altre informazioni sul sito:
www.mdrn.be
XXX Congreso de Lengua y Literatura Italianas de A.D.I.L.L.I.
1, 2 y 3 de octubre de 2014 - Ciudad Autónoma de Buenos Aires
Tema: Lo fantástico en las letras italianas
Il nominativo di riferimento per i contatti è la Prof. Claudia Pelossi:
congresoadilli2014@gmail.com
Altre informazioni su
www.facebook.com/adilli2014
Convegno internazionale: 'Italianistica 2.0'
5-7 giugno 2014
Banja Luka, (BiH)
Organizzato da:
Dipartimento di Lingua e letteratura italiana e serba
Facoltà di Filologia - Università di Banja Luka (BiH/RS)
e
Associazione degli Italianisti nei Balcani (BiH/RS)
Convegno internazionale: 'La lingua e la letteratura italiana
in prospettiva sincronica e diacronica'
19-20 settembre 2014
Università di Craiova, (RO)
Termine per l'iscrizione e invio del materiale: 15 giugno 2014.
Comunicazione dell’accettazione delle comunicazioni: 5 luglio 2014.
Sotto il patrocinio di:
Ambasciata d’Italia in Romania
Istituto Italiano di Cultura "Vito Grasso" di Bucarest
Società Dante Alighieri, Sede Centrale di Roma
Convegno: 'L’esperienza del luogo': italian photography, writing and landscape.
Luigi Ghirri, his contemporaries, his legacy.
Venerdì 19 e sabato 20 settembre 2014
- Università di Leicester (GB)
Proposte da inviare entro il 31 marzo 2014
9 Ottobre 2013 - Roma (presso la British school): una giornata di studio
intorno all'opera di Luigi Ghirri
Attendance to this event is free and open to all.
The conference coincides with the Ghirri retrospective exhibition
at the MAXXI museum in Rome (23 April-27 October 2013).
Info
sulla retrosprttiva
Speakers include: Arturo Carlo Quintavalle, Giuliano Sergio,
Laura Gasparini, Francesca Fabiani, Anna D’Elia, Ennery Taramelli,
Elena Re, Vittore Fossati, Marina Spunta, Jacopo Benci.
The final programme of the workshop will be posted on our
website and circulated shortly.
Please visit
our
website
Estate 2015 - Society for Italian Studies (SIS) conference, UK
Date
and place to be confirmed: a conference panel to present the project's
preliminary results and to promote the network further.
Convegno Internazionale di Studi su «Sottotitoli e comunicazione
interculturale»
27 febbraio 2014 -
Università per Stranieri di Siena (Il convegna sarà seguito nei due giorni
successivi dal Corso per Formatori DITALS).
Convegno Internazionale «Già troppe volte esuli»
Letteratura di frontiera e di esilio
6 - 7 novembre 2013 -
Biblioteca di San Matteo degli Armeni - Perugia -
in collaborazione con la Fondazione Centro Studi
Aldo Capitini
Convegno Internazionale "La letteratura italiana al tempo
della globalizzazione"
16-18 maggio 2013 - Universite Paris Ouest
Nanterre La Defense
200 Avenue de la Republique, 92001 Nanterre
Torino - Convegno Internazionale di Studi su Boccaccio
L'Università degli Studi di Torino organizza un
Convegno Internazionale di Studi su Boccaccio, in occasione del
settimo centenario della sua nascita, dal titolo «Umana cosa
è aver compassione degli afflitti...: raccontare, consolare,
curare nella narrativa europea da Boccaccio al Seicento».
Il Convegno si svolgerà a Torino dal 12 1al 14 dicembre 2013.
Copenaghen - Convegno Internazionale su Giovanni Boccaccio
L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen
in collaborazione con l’Università di Copenaghen organizza un
Convegno Internazionale su Giovanni Boccaccio dal titolo
"Nella moltitudine delle cose..." che si svolgerà a Copenaghen
il 4 Ottobre 2013.
XXIX Congreso de Lengua y Literatura Italianas de A.D.I.L.L.I.
- 25, 26 y 27 de septiembre de 2013 - Paraná (Entre Ríos)
Tema: Escrituras e Imagenes
Las autoridades de la Facultad de Humanidades, Artes y
Ciencias Sociales de la Universidad Autónoma de Entre Ríos, la Comisión
Directiva de la Asociación de Docentes e Investigadores de Lengua y
Literatura Italianas (ADILLI), el Consejo de las Carreras de Italiano
de la Facultad de Humanidades, Artes y Ciencias Sociales de la Universidad
Autónoma de Entre Ríos y la Comisión Organizadora del XXIX Congreso de
Lengua y Literatura Italianas de A.D.I.L.L.I. invitan a docentes,
investigadores y estudiantes a participar del encuentro de estudios que se
realizará en la ciudad de Paraná, los días 25, 26 y 27 de septiembre de 2013.
Segnaliamo alla sua attenzione la pubblicazione di:
L’ABISSINIA: UN POSTO AL SOLE?
di Valérie Joëlle Kouam Ngocka
Editrice L’HARMATTAN ITALIA srl
via Degli Artisti 15 - 10124 Torino
L'Harmattan - 5/7 rue de l'Ecole Polytechnique - 75005 Paris
p. 64 - euro 11,50 - coll. Il Politico e La Memoria, 2013
Convegno internazionale di italianistica
Discorso e cultura nella lingua e nella letteratura italiana.
20 - 21 settembre 2013 - Facoltà di Lettere dell’Università di Craiova
La sezione di Lingua e letteratura italiana
della Facoltà di Lettere dell’Università di Craiova organizza un
convegno internazionale di italianistica dal titolo
Discorso e cultura nella lingua e nella letteratura italiana,
sotto il patrocinio di:
Ambasciata d’Italia in Romania
Istituto Italiano di Cultura "Vito Grasso" di Bucarest
Società Dante Alighieri, Sede Centrale
Viceconsolato Italiano Onorario di Craiova
La scheda, debitamente compilata, deve essere inviata,
entro il 30 giugno 2013 alla Prof. univ. dr. Elena Pîrvu - email
pival@clicknet.ro
Convegno di italianistica: CHERNARUS.
Ai margini - Fra i margini - Oltre i margini.
14 e 15 giugno 2013 - Banja Luka (BiH)
Il Dipartimento di Lingua e letteratura italiana e
lingua e letteratura serba della Facoltà di Filologia dell’Università
di Banja Luka (BiH) e l’Associazione Italianisti nei Balcani (AIBA)
organizzano, venerdì 14 e sabato 15 giugno 2013, il convegno
internazionale dal titolo CHERNARUS. Ai margini - Fra i margini -
Oltre i margini.
Primo numero della rivista dell’AIBA
In uscita il primo numero della rivista dell’AIBA
"I Quaderni di Astolfo" che sarà dedicata al dibattito sul postmoderno.
Atti Cagliari 2010
Elenco contributi ricevuti nell'Area Riservata Soci
XXVIII Congreso ADILLI
Lengua y Literatura italianas
18,19 y 20 de septiembre 2012 - Buenos Aires
Asociación Docentes e Investigadores de Lengua
y Literatura Italianas
Declarado de interés cultural por el Ministerio de Cultura
del Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires, según Resolución Nº 1620,
Expediente Nº 623.318/12
|